![]() |
Sito in spagnolo ( e traduzione di alcuni documenti in inglese
) che presenta i risultati dell'inchiesta governativa del Presidente
Alfonsin sulla vicenda dei desaparecidos, e sulle responsabilità dell'eccidio. Ricca documentazione sulle leggi "obediencia debida" e "punto final" che hanno permesso, anche in anni ormai democratici , l'impunità per le alte cariche dell'esercito. |
![]() |
La storia recente dell'Argentina, i desaparecidos e le madri di
Plaza de Mayo. Inoltre una sezione su libri, film e opere teatrali dedicate a questo tema. |
Rapporto del CONADEP Commissione Nazionale Argentina sui desaparecidos - 1984
CINEMATrama: Un americano, della classe media,
va Santiago del Cile per cercare il figlio scomparso nei turbolenti
giorni del colpo di stato del dittatore Pinochet.
Charles, giovane statunitense che abita in un paese dell'America Latina, con
la moglie Beth si è sempre interessato alle condizioni sociali e politiche
dello stato in cui vive. Quando questo viene sconvolto da un sanguinoso golpe,
Charles scompare Una volta che nel Cile, comincia la sua ricerca accompagnato
da sua nuora, e si deve rendere ben presto conto che il suo paese è implicato
in questa vicenda. Il suo pensiero politico inizia a cambiare.
Palma d'oro al Festival di Cannes.
Buenos Aires, 1983. Alicia, un'insegnante, inizia a sospettare che i genitori della figlia adottiva siano dei desaparecidos. Suo marito le nasconde infatti una verità terribile. Uno dei film più inquietanti sulla tragedia dei desaparecidos e sui suoi strascichi nell'Argentina democratica.
La notte delle matite spezzate (Hector Olivera, 1988)
Garage Olimpo (Marco Bechis, 1999)
LIBRI
Horacio Verbitsky, Il volo, Feltrinelli, 1996
Lawrence Thornton, Tango degli innocenti, Scritture, Il Saggiatore,
1996
Lawrence Thornton, Teresa degli spiriti (tit. orig. Naming the spirits)
trad. Nicola Raino, pp.206, Scritture, Il Saggiatore, 1997
Massimo Carlotto, Le irregolari, edizioni e/o, 1988
Manuel Vazquez Montalban, Quintetto di Buenos Aires, Feltrinelli 2000
Rodrigo Fresán, Esperanto, Einaudi 2000
Gabriella Sartori, Argentina: violenza e salute mentale dal golpe del 1976
di pp. 190, Associazione Nova cultura editrice.
Miguel Bonasso, Recuerdo della Muerte (pubblicato in Italia nella collezione
Interno Giallo, Mondadori. Attualmente fuori catalogo)
T. Zeloni "Effetti del carcere e della tortura sulla personalità di
prigioniere politiche argentine" in "Psicologia contemporanea, n.23, maggio-giugno
1984, pp
41-47
CONADEP, Nunca Mas (Mai più, le testimonianze dei sopravvissuti), 1984